top of page
IMG_0533.JPG

CONCEPT

Questa è la storia di un prestigioso cinema di quartiere sorto sulla rinomata collina di Posillipo intorno agli anni ’50 divenne per lungo tempo il punto di riferimento di diverse generazioni di appassionati di cinema.
Dopo uno dei periodi più gloriosi della struttura, di grandi successi e di rassegne cinematografiche, erano gli anni ’80, gli anni delle commedie italiane, dei cartoni animati classici e delle pietre miliari del cinema made in USA, il “Cinema Posillipo” conosce tempi di crisi fino a dover cessare definitivamente l’attività
Nel 2005 quattro imprenditori audaci, ma dello stesso quartiere, ne rilevarono la gestione; l’umidità accumulata da decenni di infiltrazioni d’acqua e l’incuria che da decenni imperversava su di esso avevano trasformato il Cinema Posillipo in una struttura fantasma rendendo l’atmosfera tutt’altro che accogliente.

img_306916-02-2019-04_02_03-57723711_010

STORY

Il “TeatroPosillipo”, trasformato oggi in una location senza eguali per l’eleganza degli ambienti, l’avanzata tecnologia dei servizi, la professionalità degli operatori, ne fanno oggi una struttura di livello internazionale al pari di grandi Teatri, Cinema e Club di tutto il mondo. Il complesso recupero di un’antica struttura che ha visto una serie di interventi fatti nel rispetto dell’architettura anni ’50 lasciando invariati alcuni caratteri decorativi e valorizzando la forte articolazione spaziale degli elementi architettonici ha dato vita ad uno spazio interno elegante e suggestivo sottolineato da sofisticati effetti luminosi. Le soluzioni di arredo furono rivolte a maestri del design come Giò Ponti, nella scelta di pezzi divenuti icone contemporanee del design, disegnati da Eames e Saarinen.

bottom of page